Oggi vi parleremo delle meraviglie della Liguria e lo faremo attraverso la nostra ospite Stefania del blog “Girovagando con Stefania“. Di seguito troverete i luoghi da non perdere della Liguria; per approfondimenti su percorsi di trekking e escursioni nella natura potete visitare la sua pagina!
La Liguria è una regione racchiusa tra mare e montagne che offre un’infinità di cose da vedere e da fare a qualsiasi età.
Una vacanza qui permette ogni giorno di seguire nuovi itinerari per scoprire borghi, spiagge e luoghi che lasciano incantati per la loro bellezza.
Cultura e natura si uniscono per offrire esperienze indimenticabili.
Cosa vedere in Liguria
Nella riviera di Ponente sono molti i borghi caratteristici da visitare che si trovano sia sul mare sia in collina.
Triora
Triora è conosciuto come il borgo delle streghe e, camminando per le sue viuzze tra le case in pietra, sembra di tornare indietro nel tempo cogliendo un’atmosfera un poco spettrale. Qui, sul finire del ‘500, molte donne furono accusate di stregoneria e ritenute responsabili di carestie e pestilenze.
Questa zona della Liguria è l’ideale anche per chi ama passeggiare tra boschi e monti della Valle Argentina.
Bardineto
Meno conosciuto è il borgo di Bardineto dove, immerso in un bosco di faggi, betulle e castagni, si trova il Villaggio dei Puffi che può far felice grandi e piccini. Le casette a forma di fungo ricordano molto quelle uscite dalla penna del fumettista belga Peyo. Sono abitazioni private e quindi è giusto rispettare la privacy dei loro proprietari e non avvicinarsi troppo seppure si sia incuriosita dalla forma tondeggiante e dalla copertura a cupola.
Genova – Liguria
Genova è una tappa imperdibile di un viaggio in Liguria per le tante cose che offre da vedere. Ai bimbi piacerà visitare l’Acquario, che si trova nel porto antico, vicino al Museo Galata. I più grandi possono apprezzare i tanti musei e la visita ai Palazzi dei Rolli che sono loro stessi opere d’arte. Perdersi tra i vicoli del centro storico e assaggiare la tipica focaccia sono esperienze da vivere per poter dire di essere stati nella città della Lanterna.
Portofino, Camogli, Cinque Terre
Proseguendo l’itinerario di visita in Liguria verso la riviera di Levante si possono visitare località incantevoli come Portofino e Camogli e borghi più raccolti come quelli delle Cinque Terre. Denominatori comuni di questi paesi sono le tipiche case dipinte con colori pastello, le insenature che fanno da approdo alle imbarcazioni e la costa alta e rocciosa che lascia ben poco spazio alle spiagge.
Le spiagge
Chi cerca larghi lidi deve andare nella riviera di Ponente in località come: Albisola Marina, Bergeggi, Finale Ligure solo per citarne alcune.
A Levante le spiagge sono più ristrette, racchiuse tra il mare e i borghi, proprio sotto la costa che scende ripida a lambirle. Queste sono perfette per chi desidera stare più a contatto con la natura e godere la bellezza del mare in posti meno affollati, magari un poco difficili da raggiungere.
Il trekking – Liguria
La Liguria è la meta ideale per chi ama il trekking perché può trovare sentieri, tra la macchia mediterranea, che offrono splendidi panorami sulla costa.
Proprio dalla zona costiera, sia a Ponente sia a Levante, parte una fitta rete di sentieri escursionistici che collega i vari paesi arrivando sino all’Alta Via dei Monti Liguri, un itinerario che si snoda sullo spartiacque che delimita il versante costiero ligure.
La cucina
Una vacanza in Liguria è l’occasione per immergersi nella sua bellezza e assaporare una cucina tipica che offre, oltre alla famosa focaccia, prelibatezze come i muscoli, come sono chiamati da queste parti i mitili, che spesso vengono fatti ripieni.
Specialità genovesi sono la pasta al pesto, che è una delizia per il palato, e il cappon magro, un piatto a base di pesce e verdure che trae origine dall’abitudine dei pescatori di consumare sulle barche pietanze semplici.
Grazie ancora a Stefania per il suo contributo!
Potete leggere altri articoli all’interno del suo sito che parla anche delle Cinque Terre.
Tour on the road da Genova a Sestri Levante.