SCEGLI DOVE ANDARE
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
I castelli della Scozia da non perdere: tra...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Norvegia

Visitare Bergen in autunno: itinerario a piedi di un giorno

da alzatieviaggia@gmail.com 19 Ottobre 2021
visitare-bergen
1,9K

Itinerario per visitare Bergen a piedi in un giorno

Bergen è la seconda città più grande della Norvegia dopo la sua capitale Oslo (vedi cosa vedere a Oslo in un giorno), ma nonostante questo racchiude in sé tutte le caratteristiche e la magia dei piccoli paesini nei fiordi. Affascinante, immersa in un paesaggio fiabesco dove ad ogni angolo si respira pace e tranquillità. Girovagare tra gli stretti vicoli intrecciati l’un l’altro, ammirando le tipiche casette in legno colorate è una delle cose più belle da fare in questa cittadina.

Abbiamo dedicato a Bergen due mezze giornate. Qui di seguito vi proponiamo le cose che assolutamente non dovete perdervi in una breve visita a Bergen.

1. Bryggen

Partiamo dal suo fulcro, l’anima di Bergen, la parte più antica (ma un po’ troppo turistica) della città: il Bryggen. Ad oggi quello che si vede di questa zona è una sua ricostruzione dopo un violento incendio del 1702. È anche la zona che probabilmente avrete più visto in cartoline, cataloghi e ricerche sul web. Una serie di casette mezze storte attaccate le une alle altre vanno susseguendosi andando a riflettersi sulle acque del porto. La zona del Bryggen è anche entrata a far parte del Patrimonio dell’Unesco per la sua particolarità.

bryggen-visitare-bergen

2. Mercato del pesce

Nel viale di fronte al Bryggen vicino al porto troviamo il mercato del pesce (che non vende solo pesce ma anche carne di renna e alce). Personalmente non abbiamo acquistato nulla, ma dal vociferare del web e dall’opinione di alcuni abitanti del posto, il Mercato del Pesce sembra negli anni aver perso il suo prestigio.  Le cause vanno ricercate nell’alto afflusso di turisti provenienti da ogni parte del mondo, con un conseguente calo della qualità dei suoi prodotti e l’aumento dei prezzi.
In effetti il clima che si respira all’interno non è di autenticità, di tipicità ma più che altro di attrazione turistica.

3. Piazza Torgallmenningen e le vie adiacenti

Quando ci immaginavamo Bergen sinceramente non pensavamo ad una città moderna e cosmopolita. In realtà invece la zona che si sviluppa attorno a Piazza Torgallmenningen è molto animata con centri commerciali, bar, ristoranti alla moda. È bellissimo vedere il contrasto tra questa parte di città e la zona più antica poco distante da essa.

piazza-torgallmenningen-visitare-bergen

4. Il suggestivo quartiere di Nordnes

Un’altra zona di cui ci siamo letteralmente innamorati è il quartiere di Nordnes, una zona totalmente residenziale. Vi consigliamo di addentrarvi lungo le vie acciottolate di Ross-smauet, Claus frimanns gate, Knosesmauet e Strangeplassen. Proprio qui troverete una miriade di casette in legno …e le foto di certo non mancheranno! Se avete ancora del tempo a disposizione vi consigliamo di proseguire fino alla fine della penisola di Nordnes dove vi fermerete al Nordnes Park.

nordnes-visitare-bergen

Cose non viste a Bergen ma da fare e vedere:

Salire con la funivia sulla cima del Floyen

Il Floyen è uno dei 7 monti che circondano Bergen e probabilmente è anche il più famoso. In 8 minuti con la funicolare che parte proprio dal centro di Bergen (QUI) potete raggiungere facilmente la sua cima. Purtroppo, durante la nostra visita, la funicolare era in manutenzione e scalare il monte a piedi non ci sembrava la scelta più azzeccata! Da lì, il panorama deve essere molto suggestivo…anche se a nostro modesto parere, se avete la possibilità di noleggiare l’auto e spostarvi fuori Bergen i panorami che potete incontrare sono di gran lunga migliori (ne parliamo qui sotto).

Museo KODE

Se amate visitare i musei dovete sapere che il KODE è uno dei musei d’arte più rinomati dell’intera Scandinavia. Si tratta di 4 edifici dislocati in più parti di Bergen in cui sono custoditi più di 50.000 opere. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ perché non siamo dei grandi appassionati d’arte abbiamo saltato questa tappa. Ma se passate più di qualche giorno in città secondo noi dovreste farci un salto. Fate attenzione però agli orari, dato che in Norvegia la maggior parte delle attività alle 16.00 chiude i battenti.

Cosa vedere nei dintorni di Bergen?

Ad una ventina di minuti da Bergen si trova la Stavkirke di Fantoft (al momento non visitabile all’interno).

Cos’è una stavkirke? È una tipologia di chiesa tipica della Norvegia e costruita in legno risalente al Medioevo. A causa di incendi e distruzioni varie ad oggi ne rimangono solo 29, tra cui la Stavkirke di Fantoft che si trova a pochi chilometri da Bergen. Se ne avrete la possibilità vi consigliamo di farci un salto, anche perché il contesto in cui si trova è davvero fiabesco!

fantoft-stavkirke-visitare-bergen

Fiordi da non perdere vicino a Bergen

Se Bergen è una tappa di un vostro ipotetico viaggio in Norvegia vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato all’itinerario di viaggio tra Oslo, Bergen e i fiordi.

Comunque sia, se disponete di un’auto, a meno di 2 ore da Bergen potete incontrare uno dei fiordi più suggestivi della Norvegia, l’Aurlandsfjord con il suo “ramo” ancora più panoramico, il Naerofjord. Sempre nei dintorni di Bergen anche l’Hardangerfjord merita assolutamente di essere citato! Ma parleremo di questa parte di Norvegia prossimamente…

Come raggiungere Bergen da Oslo? (e viceversa)

Oltre che in auto, è possibile raggiungere Bergen da Oslo (e viceversa) attraverso uno dei percorsi in treno più belli al mondo. 7 ore tra minuscoli paesini, paesaggi lunari dell’altopiano dell’Handargevidda, fiumi e gallerie. Una volta partiti e usciti dalla stazione, vi sembrerà di vivere all’interno di uno di quei documentari da Discovery Channel. Una varietà di paesaggi e di colori incredibili, che vi farà rimanere incollati al finestrino per tutta la durata del viaggio!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Itinerario di un giorno a Oslo
articolo successivo
Come raggiungere il centro di Oslo dall’aeroporto

Potrebbe interessarti anche

10 curiosità e stranezze sulla Norvegia

Quanto costa un viaggio in Norvegia?

Come raggiungere il centro di Oslo dall’aeroporto

Itinerario di un giorno a Oslo

Itinerario di 6 giorni in Norvegia tra Oslo,...

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

    29 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close