SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
EscursionismoScozia

Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye: cosa devi sapere

da alzatieviaggia@gmail.com 9 Luglio 2025
old-man-storr
729

L’Old Man of Storr è probabilmente il simbolo più iconico dell’isola di Skye. Questa gigantesca formazione rocciosa sembra sorvegliare l’isola come un guardiano misterioso, avvolto spesso da nebbie e nuvole basse. Il trekking per raggiungerlo è una delle esperienze da non perdere per chi ama camminare (e fare mille foto!). Se però sei alla ricerca di un itinerario completo per scoprire la Scozia on the road ti consigliamo l’articolo dedicato.

Dati tecnici

  • Lunghezza: circa 4,5 km (andata e ritorno)
  • Dislivello: circa 300 metri
  • Durata: 1,5 – 2 ore (pause foto escluse… ma chi ci riesce?)
  • Difficoltà: media (il sentiero è ben segnalato, ma la salita è costante e può essere scivolosa in caso di pioggia)
trekking-old-man-of-storr

Il percorso verso l’Old Man of Storr

Il sentiero parte da un comodo parcheggio (a pagamento) lungo la strada principale, a pochi chilometri da Portree. QUESTA È LA POSIZIONE ESATTA DEL PARCHEGGIO. All’inizio si cammina su un tracciato ampio e regolare, poi la salita si fa più impegnativa e sassosa man mano che si entra nella parte alta.

Man mano che si sale, la vista si apre sul Sound of Raasay e sulle colline verdi tipiche di Skye. Quando arrivi sotto le guglie rocciose, ti sentirai davvero piccolo davanti a questi giganti di pietra. Se il meteo collabora, la vista finale regala un panorama a 360° davvero mozzafiato.

Quando andare

Il sentiero è accessibile tutto l’anno, ma in estate (giugno-agosto) è più affollato. La primavera e l’autunno sono perfetti per evitare la ressa e trovare colori pazzeschi. Se puoi, vai al mattino presto o verso sera per trovare meno gente e una luce spettacolare.

Importante: da aprile a luglio inoltre è vietato l’utilizzo del drone per non disturbare le specie animali!

Consigli pratici

  • Porta scarpe con buona aderenza (non sottovalutare il fango scozzese!), da trekking!
  • Giacca antivento e strati impermeabili: il meteo cambia in un attimo
  • Acqua e snack (non ci sono servizi lungo il sentiero ma solo all’inizio)
  • Macchina fotografica o smartphone super carico: le foto saranno infinite!
old-man-of-storr-scozia

Il trekking all’Old Man of Storr è un must assoluto nell’Isola di Skye. Un’esperienza che unisce paesaggi ultraterreni, un pizzico di fatica e un sacco di meraviglia. Preparati a sentirti dentro una fiaba scozzese… e a voler tornare ancora e ancora!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Cose da sapere prima di partire per la Scozia
articolo successivo
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario perfetto

Potrebbe interessarti anche

Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...

Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...

Cose da sapere prima di partire per la...

I castelli della Scozia da non perdere: tra...

Edimburgo in un giorno: l’itinerario perfetto se hai...

Trekking a Dunnottar Castle da Stonehaven in Scozia

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close