SCEGLI DOVE ANDARE
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
I castelli della Scozia da non perdere: tra...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Grecia

Santorini, informazioni utili per visitare l’isola greca

da alzatieviaggia@gmail.com 4 Luglio 2023
karterados-itinerario-santorini-alzati-e-viaggia
3,K

Consigli utili per visitare Santorini

Santorini è un’isola con un fascino unico e un’atmosfera incredibile. Visitarla nei periodi meno turistici (evitate come la peste luglio ed agosto!) è la soluzione perfetta che permette di godere di ogni scorcio senza la ressa di gente ad ogni angolo. Abbiamo già parlato dell’itinerario da seguire se avete 4 giorni a disposizione, oggi invece vi diamo qualche consiglio utile per poterla visitare al meglio.

fira-santorini-alzati-e-viaggia

1. Noleggio auto – informazioni utili per visitare l’isola greca

È il modo migliore di visitare l’isola, soprattutto perché vi permette di scoprire gli angoli più remoti di Santorini e meno conosciuti! Alcuni punti nell’isola non sono raggiungibili infatti con i mezzi di trasporto e, a meno che non vogliate pagare un taxi, non avete altro modo per raggiungerli e sarebbe un gran peccato! Ad esempio la spiaggia di Vlychada o i borghi dell’entroterra sono secondo noi davvero imperdibili.

I costi di noleggio sono bassi e le compagnie sono tante! Potete noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto dove ci sarà un referente dell’autonoleggio ad aspettarvi, oppure potete anche farvi portare l’auto nel luogo dove alloggiate (in questo caso considerate un supplemento).

Non dimenticate di fare tutte le assicurazioni possibili perché le strade non sono in buone condizioni, il traffico è tanto e gli abitanti sono un po’ pazzi nella guida.

Noleggiate inoltre un’auto piccola proprio per lo stesso motivo. Il costo della benzina è leggermente più alto che in Italia ma se prendete un’auto piccola il costo del carburante sarà irrisorio anche perché l’isola non è molto grande.

Compagnie consigliate: Easy Rent Car (la nostra scelta), Coolcars, CarHub.

2. Dove alloggiare

Tutto dipende da cosa volete fare.

Come dicevamo, l’isola è piccola (da Oia ad Akrotiri sono circa 45 min. di auto) ma vi diamo dei consigli:

  • per fare “vita da mare” le zone ideali sono le spiagge di Perissa e Kamari dove solitamente si trovano anche gli alloggi più economici
  • se cercate viste spettacolari e non badate al budget vi consigliamo Oia e Imerovigli
  • se cercate il silenzio considerate allora i piccoli borghi dell’entroterra come Pyrgos, Megalochori, Karterados, Akrotiri
  • se vi spostate solo con i mezzi meglio se alloggiate a Fira, la città principale

Molto dipende anche dal periodo in cui andate a Santorini. Andandoci ad inizio o fine stagione è molto probabile che troviate delle soluzioni convenienti anche in località più rinomate, come è stato per noi. Abbiamo infatti alloggiato a Imerovigli in un piccolo hotel, Ayoba Santorini che ci sentiamo di consigliarvi!

3. I costi in generale di Santorini

Sicuramente Santorini, tra tutte le isole greche, è una delle più costose. Ma è anche vero che equiparandola all’Italia il costo della vita in generale è più basso.

Il cibo

Uscendo dai classici luoghi turistici e super panoramici (in primis Oia e Imerovigli) il cibò è molto abbordabile. Per una cena completa (antipasto, secondo piatto e acqua) di media abbiamo speso 25,00 €.

Se si considera poi il cibo take away (non perdetevi i pita gyros) o le piccole taverne si riesce a pranzare/cenare anche con una decina di euro.

informazioni-utili-santorini-costo-cibo

I parcheggi

I parcheggi sono quasi ovunque gratuiti. È anche vero che si può parcheggiare un po’ ovunque… tutto diventa un parcheggio a Santorini!

Noleggio posto spiaggia

Una delle cose che più abbiamo apprezzato è il funzionamento del servizio spiaggia per gli stabilimenti balneari. Basta una consumazione (alcuni hanno l’obbligo di consumare almeno 10 €) e ci si può accaparrare un posto spiaggia (in qualsiasi fila) per quante ore si vuole durante l’arco della giornata. E non stiamo parlando di un sgangherato ombrellone ma di postazioni spiaggia davvero molto belle, addirittura anche con gazebo annesso.

informazioni-utili-santorini-spiaggia

4. Quando andare a Santorini – informazioni utili per visitare l’isola greca

Come abbiamo già accennato i periodi che sconsigliamo, non per il meteo ma bensì per il turismo di massa, sono luglio e agosto. La stagione di turismo estiva a Santorini inizia molto presto rispetto ad altre isole. Fine maggio e fine ottobre sono i periodi perfetti per poter visitare l’isola senza essere circondati da masse di gente. Noi ci siamo stati a fine maggio e non abbiamo fatto il bagno però qualche temerario in acqua c’era! Sicuramente ad ottobre la situazione è diversa.

1 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Facile trekking nei Colli Berici – sentiero c.a.i. 73
articolo successivo
Trekking panoramico al Lago Dimon in Carnia, Friuli Venezia Giulia

Potrebbe interessarti anche

Santorini, 5 posti poco conosciuti fuori dal turismo...

Santorini, itinerario di 4 giorni

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

    29 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close