SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Ungheria

Ruin Pub di Budapest: cosa sono?

da alzatieviaggia@gmail.com 17 Giugno 2018
szimpla-kert-budapest
2,7K

I Ruin Pub, ossia i Pub in Rovina di Budapest: come sono nati e cosa ci potete trovare

Budapest, una città che non è né oriente né occidente ma che si è saputa costruire negli anni una propria identità. È proprio qui che a partire dalla fine della seconda guerra mondiale sono nati i famosi Ruin Pub, i pub in rovina.

 

UN PO’ DI STORIA…

La povertà portata dalla guerra e dal successivo crollo sovietico aveva portato all’abbandono di molti edifici in particolare nella zona del quartiere ebraico.

Ed è proprio qui, che gruppi di giovani decisero di occupare, in maniera non sempre legale, questi complessi di case in disuso e riadattarli arredandoli con mobili di seconda mano trovati qua e là dandogli così una seconda vita.

Tutto ciò che poteva finire nelle discariche veniva conservato qui.

 

IL RUIN PUB di Budapest ad oggi

Il Ruin Pub ricorda nella sua natura quelle confraternite studentesche che tanto si vedono nei film, o quelle location, più hollywoodiane che reali, che raccontano la vita degli studenti durante gli Erasmus.

Il clima che si respira è veramente molto leggero. Studentesco, per l’appunto.

Non per niente la sua clientela tipo va dai 18 ai 35 anni, anche se non è evento raro trovare coppie più anziane che si godono il clima gioviale del pub intenti a parlare dei bei ricordi giovanili sorseggiando un gustoso cocktail.

Si perché la specialità del Ruin Pub sono proprio i cocktail, di qualsiasi tipo: alcolici, analcolici, di frutta, più forti, meno forti…insomma, per tutti i gusti e a prezzi davvero bassi.

È il perfetto dopo cena da passare in relax in un’ambientazione diversa dal solito.

Ancor oggi infatti la particolarità e la bellezza di questi posti sta proprio nel fascino di non sapere cosa ti puoi trovare: ci può essere una bici rotta appesa al muro o ti puoi sedere in una sedia del cinema sorseggiandoti un gustoso cocktail.

ruin-pub-budapest

SZIMPLA KERT: IL RUIN PUB PIU’ ANTICO

Il Ruin Pub più famoso, nonché il primo fondato, fu lo Szimpla Kert che si trova al numero 14 di Kazinczy utca. (sito ufficiale Szimpla Kert)

L’idea iniziale del fondatore era di creare uno spazio comune in cui potersi rilassare tra amici.

Oggi, questo famoso pub non è più solo un punto di ritrovo ma assume varie funzioni: è diventato luogo di mostre fotografiche, di proiezioni cinematografiche e da poco mette anche a disposizione di giovani artisti open space dove poter esporre le proprie opere.

Nella parte inferiore troviamo i localini e i banconi dove, oltre ai cocktail, viene servito anche del cibo a buon mercato. Nulla di clamorosamente tipico e gustoso. Perlopiù patate, salsicce, wurstel e qualche altra “schifezzuola” unta e bisunta. Nella parte superiore si trovano invece tutte le zone “comfort”. Principalmente stanze disordinate in cui sedersi attorno a un “tavolo” di fortuna e godere in pace della tranquillità del momento e della gioia di vivere di quelle piccole cose che tanto ci fanno felici.

budapest-ruin-pub

Leggi anche l’articolo dettagliato su 3 giorni a Budapest

1 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Il Giardino degli Aranci, una delle viste migliori di Roma
articolo successivo
Caorle, il fascino della Laguna lontano da Venezia

Potrebbe interessarti anche

Budapest in 3 giorni: itinerario completo

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close