SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Piemonte

Itinerario di 4 giorni tra Langhe e Monferrato

da alzatieviaggia@gmail.com 30 Agosto 2021
itinerario-langhe-monferrato-4-giorni-alzati-e-viaggia
5,8K

10 tappe per visitare le Langhe e una parte del Monferrato

La zona delle Langhe, Monferrato e Roero è stata inserita a pieno merito tra i Patrimoni dell’Unesco nel 2014. Per chi cerca pace, tranquillità, voglia di allontanarsi dalla quotidianità immergendosi nella natura, provando dell’ottimo cibo e degustando un vino eccezionale, questa è la zona perfetta. Vi proponiamo di seguito un itinerario di 4 giorni suddiviso in 10 tappe, che vi permetterà di godere al meglio il tempo trascorso tra borghi, vigneti, esperienze imperdibili e anche del sano relax tra Langhe e Monferrato.

Itinerario Langhe e Monferrato in 4 giorni MAPPA INTERATTIVA

mappa-itinerario-langhe-monferrato-4-giorni-alzati-e-viaggia

1. LA MORRA

Inizia qui il nostro viaggio alla scoperta delle Langhe. Un piccolissimo borgo di fama internazionale che vi farà da subito entrare nel clima di pace di questa zona. Iniziate il vostro tour dall’ufficio turistico in Piazza Martiri e procedete fino al Belvedere di La Morra, una terrazza panoramica con una vista pazzesca sulle colline circostanti.

belvedere-la-morra-itinerario-langhe-monferrato-alzati-e-viaggia

Dovete sapere che da La Morra partono anche 7 diversi percorsi di trekking per esplorare la natura e i vigneti di Barolo e Nebbiolo. Noi vi consigliamo (perché da noi testato) il sentiero n.2-Madonna di Loreto.

2. BAROLO e CAPPELLA DELLA BRUNATE

A soli 10 minuti di auto da La Morra, percorrendo esclusivamente strade panoramiche, si trova un altro borgo molto rinomato, Barolo, la patria dell’omonimo vino. A Barolo è possibile anche visitare il WiMu, il Museo del Vino, all’interno del Castello dei Marchesi Falletti.

Ma la cosa che più vi consigliamo di fare è una degustazione alle cantine dei Marchesi di Barolo, una delle più antiche cantine della zona. Avrete la possibilità di effettuare una degustazione (3 o 5 assaggi) più la successiva visita alla scoperta della storia e della lunga tradizione della famiglia.

Alzi la mano chi non ha mai visto delle foto di questa coloratissima cappella!

Impossibile vero? Noi abbiamo avuto l’onore di conoscere il proprietario (un incontro avvenuto per puro caso percorrendo la strada verso la cappella).

cappella-barolo-itinerario-4-giorni-langhe-monferrato-alzati-e-viaggia

Costruita nel 1914 come riparo per gli agricoltori della zona, è stata poi acquistata alla fine degli anni 90 dagli attuali proprietari, la famiglia Ceretto. Il successo di questa cappella è cresciuto a seguito della sua ristrutturazione per opera degli artisti Sol LeWitt e David Tremlett e ad oggi rappresenta uno splendido esempio di arte contemporanea perfettamente inserito nel contesto circostante.

Informazioni utili: se visitate la chiesetta nei giorni festivi dovrete lasciare l’auto prima di imboccare la stradina in salita che vi porta alla cappella e continuare poi a piedi per circa 10 minuti.

GIRO IN APE CAR (GRINZANE CAVOUR, MONFORTE D’ALBA) SERRALUNGA D’ALBA

Abbiamo girato tra le colline delle Langhe tra natura e i borghi di Grinzane Cavour, Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba a bordo di una storica ape calesse. Un’esperienza che anche voi potreste fare grazie a Langhe Experience.

3. GRINZANE CAVOUR

Un borgo castello assolutamente da non perdere! Il castello posto su un colle e circondato dai vigneti è una di quelle tappe che vi permetterà di godere di uno dei panorami più belli sulle colline delle Langhe. Anche senza visitare gli interni del castello potrete passeggiare tra i vigneti circostanti e il curatissimo giardino.

grinzane-cavour-itinerario-langhe-monferrato-alzati-e-viaggia

4. MONFORTE D’ALBA

In assoluto Monforte d’Alba è il borgo che più di tutti ci è piaciuto. Tra i borghi più belli d’Italia, Monforte è il tipico paesino dove si respira un’aria d’altri tempi, dove perdersi tra i vicoli facendo tappa in una delle tante attività locali e godersi infine il panorama sulle colline del Barolo. Piazza Antica Chiesa è il centro di tutto dove spicca in particolare l’auditorium Horszowski, un anfiteatro in pietra ricoperto d’erba, con un’acustica talmente perfetta da essere usato per esibizioni musicali, proiezioni di film e rappresentazioni teatrali.

monforte-dalba-itinerario-langhe-monferrato-alzati-e-viaggia

5. SERRALUNGA D’ALBA

Un altro bellissimo borgo arroccato su una collina dove il protagonista indiscusso è proprio il Castello di Serralunga d’Alba. Qui, vi consigliamo di degustare un buon calice di vino con una vista pazzesca al Flauto Magico.

6. BARBARESCO

Un piccolo borgo di origine medievale con al centro la torre dalla cui cima si può ammirare un panorama sulle colline circostanti. Noi ci siamo saliti con un costo di 5,00 € a testa ma dobbiamo essere sinceri. Abbiamo visto molti panorami delle Langhe più suggestivi rispetto a questo…Forse sarà stata la serata non particolarmente nitida o il fatto che avevamo imparato a gustarci gli occhi con panorami ancor più belli, fatto sta che la vista dalla cima della torre non ci ha entusiasmato particolarmente.

Il borgo di per sé invece è molto carino anche se piccolino, quindi vi consigliamo assolutamente di inserirlo tra le tappe in un tour delle Langhe!

barbaresco-itinerario-langhe-monferrato-alzati-e-viaggia

7. NEIVE

Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Neive è davvero una piccola chicca! Dimore signorili, un susseguirsi di cantine ed enoteche, piccole attività locali e un’atmosfera rilassante fanno di Neive un borgo imperdibile.

neive-itinerario-langhe-monferrato-alzati-e-viaggia

Scendendo dal borgo fate tappa anche alla Panchina Gigante Verde Smeraldo Neive Nr. 23.

8. VIGNA DEI PASTELLI e la CHIESETTA DELLA BEATA VERGINE DEL CARMINE

Uno dei simboli più famosi delle Langhe è la vigna dei Pastelli di Coazzolo. Ma prima di dirigervi verso la vigna fate tappa alla particolarissima chiesetta di Coazzolo, ridipinta da David Tremlett con la tecnica del Wall Drawing (lo stesso artista che ha dipinto anche la cappella del Barolo). Qui potete anche lasciare l’auto per proseguire poi a piedi in salita verso la vigna dei pastelli. In 5 minuti sarete arrivati in questa parte di vigna circondata da pastelli giganti colorati!

Ci spostiamo ora nel Monferrato con 2 esperienze assolutamente da non perdere!

9. CATTEDRALI SOTTERRANEE di Canelli

A nostro avviso se ne parla troppo poco e anche noi stessi abbiamo scoperto questo Patrimonio dell’Unesco solo per caso! Non sono delle cattedrali intese come chiese, bensì delle cantine create tra il XVI ed il XIX secolo sotto il paese di Canelli, scavando gallerie e tunnel nel tofu. Proprio in questi ambienti si potevano trovare la giusta temperatura e umidità costante ideali per affinare vini e spumanti pregiati.

Si possono effettuare dei tour guidati con degustazione finale. Noi vi possiamo consigliare le Cantine Contratto. Professionalità e una storia centenaria caratterizzano quest’azienda conosciuta a livello mondiale.

cantine-contratto-itinerario-langhe-monferrato-alzati-e-viaggia

10. ART PARK LA COURT

Ci troviamo a Castelnuovo Calcea, sulle colline della tenuta La Court. Grazie all’associazione Orme su La Court è stato creato un vero e proprio museo a cielo aperto con opere di artisti provenienti da tutto il mondo.

art-park-lacourt-itinerario-langhe-monferrato-alzati-e-viaggia
1 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Trekking nelle Langhe: sentiero 2 La Morra – Madonna di Loreto
articolo successivo
Consigli utili per percorrere la ciclabile da San Candido a Lienz

Potrebbe interessarti anche

Trekking nelle Langhe: sentiero 2 La Morra –...

La Reggia di Venaria a Torino

Torino, la nobile capitale

2 commenti

Laura 17 Aprile 2023 - 20:25

Ciao!! Posso chiedervi quale secondo voi è la zona più comoda per dormire i 4 giorni e spostarsi nelle mete da voi consigliate?
Grazie mille

Rispondi
alzatieviaggia@gmail.com 18 Aprile 2023 - 5:13

Ciao Laura 🙂
è tutto abbastanza vicino a raggiungibile tranquillamente. Tuttavia secondo noi la posizione migliore è attorno a La Morra. Noi abbiamo alloggiato all’Hotel Limax Acis ed è davvero in una posizione strategica!

Rispondi

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close