COSA VEDERE E COSA FARE NEL CAPOLUOGO PIEMONTESE
Torino è la metà perfetta per chi, nella sua intellegibile bellezza e armonia, vuole trascorrere qualche giorno in tranquillità.
Gli scorci lungo il Po di Piazza Vittorio hanno quel sapore romantico che tanto ricordano quelli parigini.
Il parco del Valentino ha invece i tratti somatici del Central Park di New York, che con quelle arcate dei suoi sotto ponti e quella frizzante presenza dei suoi scoiattoli, riportano alla memoria le piacevoli passeggiate nel parco newyorkese.
Siamo arrivati a Torino in una calda mattinata di Maggio, sfruttando la nuova tratta che Italo ha da poco istituito, la Mestre-Torino per l’appunto.
- prezzo del biglietto di andata/ritorno a testa 36 €
Scesi alla stazione di Porta Nuova (vi ricordo però che volendo, poco prima, c’è pure la fermata di Porta Susa), in pochi passi eravamo subito in centro.
Si perché una delle comodità di raggiungere Torino in treno è proprio quella di avere la stazione a poche decine di metri da Piazza San Carlo.
PIAZZA SAN CARLO – Torino
Piazza San Carlo è una delle più importanti, se non addirittura la più importante piazza del centro storico di Torino.
Spesso soprannominata dai torinesi il “salotto” della città. In mezzo a questo fantastico salotto si staglia prepotentemente la statua che raffigura Emanuele Filiberto di Savoia in sella al suo cavallo.
A far da cornice un rettangolo di palazzi e gallerie che rendono ancor più elegante una delle più belle piazze italiane.
Ed è proprio qui che si inizia ad assaporare quella che è la diversità di Torino, la peculiarità che la rende tanto diversa dalle altre città italiane.
Torino è discreta, silenziosa, cullata nelle sue nobili radici e forgiata attorno alla classe operaia che da ogni parte d’Italia ivi è migrata per costruire il proprio futuro. Terra di nobili e imprenditori, costruita dalle mani operose dei suoi figliastri.
PIAZZA CASTELLO – Torino
Poco più in là si trova poi Piazza Castello, che con i suoi edifici storici mescola la solennità tipica delle capitali nordiche con la classe e l’eleganza degne della più radicata italianità.
Al suo centro troviamo il complesso architettonico di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, mentre il perimetro è composto da eleganti portici, costruiti in epoche differenti, ed importanti edifici cittadini.
MUSEO EGIZIO – Torino
A pochi passi da lì si trova quello che è considerato uno dei più importanti musei egizi del mondo: Il museo degli Egizi
ORARI:
Lunedì | 9:00 – 14:00 |
Martedì – Domenica | 9:00 – 18:30 |
COSTO: € 15,00 compresa un’autoguida
Il museo è un capolavoro vero e proprio, per i tesori che racchiude tra le sue mura e per la dedizione costante di studenti e ricercatori che tanto impegno mettono quotidianamente nel conservare e analizzare nuovi e vecchi reperti.
Studiato nei minimi dettagli e geniale da un punto di vista espositivo rappresenta la meta obbligata per tutti gli appassionati del periodo, offrendo anche la possibilità di fruire della guida interattiva durante la sua visita.
VITA NOTTURNA – Torino
Ma Torino non è solo palazzi storici e musei.
Sa essere anche molto giovanile e cambia forma durante la sera, nei weekend soprattutto, quando adulti e ragazzi di ogni estrazione sociale animano i locali del lungo Po nella zona dei Murazzi (semplicemente i muri, a Torino), in fondo a piazza Vittorio Veneto.
CONSIGLIO: parcheggiate la macchina o la moto sopra la collinetta in zona Crimea, scendete poi a piedi e gustatevi la bella via alberata che offre generosa alcuni spiragli panoramici della parte di Torino sottostante.
APERITIVO
Gustatevi l’aperitivo al “Gran Bar”: 9 euro a testa con la possibilità di gustare dei favolosi cicchettini e non le solite 3 patatine anonime. Buono lo spritz classico, fantastico lo Hugo.
Percorrete il ponte che vi conduce in Piazza Vittorio Veneto e regalatevi la cena all’osteria “Il Buon Gusto, solo cose di buon gusto”. Un nome, quasi una linea politica. Ma assolutamente fedele alla realtà. Piatti tipici torinesi di qualità serviti con straordinari vini locali (noi abbiamo preso due bottiglie, una di Barbera e una di Dolcetto..eravamo in 4 eh, non ce le siamo scolate da soli).
PARCO DEL VALENTINO – Torino
Un’altra piacevole scoperta è stato il Parco del Valentino, in particolar modo la parte che costeggia il Po.
Amato molto dai visitatori rappresenta per i torinesi un nascondiglio perfetto dallo stress della quotidianità. Runner, ciclisti e amanti delle passeggiate lo popolano a tutte le ore del giorno.
Personalmente ci ha riportato alla memoria il Central park newyorkese, a cui sembra rifarsi in alcuni punti. I piccoli tunnel che si creano infatti grazie ai suoi ponticelli ad arco, riportano alla memoria le scene in cui la homeless di Mamma ho perso l’aereo 2 si rintanava coi suoi amati piccioni. Ma il vero spettacolo, l’attrazione principale del parco, è il Borgo Medioevale.
BORGO MEDIEVALE
Non fu costruito nel Tardo Medioevo, bensì tra 1882 e il 1884, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana.
A volerne la realizzazione fu un gruppo di intellettuali e artisti. Nonostante l’intero complesso fosse destinato alla demolizione al termine dell’Esposizione Generale, nel 1942 il borgo divenne un museo civico del tutto unico nel suo genere.
Meta perfetta per le scolaresche della zona e punto di interesse per i migliaia di turisti che ogni anno visitano la vecchia capitale d’Italia. Grazie al suo fascino cavalleresco rende il parco del Valentino ancor più bello, ricoprendolo di quell’aura di mistero tipica dei borghi del suo genere. Un must da non perdere nel modo più assoluto.
…DA NON PERDERE ANCHE
MOLE ANTONELLIANA
La Mole Antonelliana è un must di Torino. Alta 163 mt, è il più alto edificio in muratura del mondo.
Salite fino al tempietto sotto la guglia attraverso un ascensore panoramico tutto in vetro e ammirate il panorama che vi troverete di fronte. Tutta la città di Torino ai vostri piedi.
Per gli amanti del cinema e della sua storia è possibile anche comprare il biglietto combinato Ascensore panoramico + museo al prezzo di 15€.
MUSEO DELL’AUTOMOBILE
Anche se non siete dei grandi intenditori di auto vi consigliamo di visitare il Museo dell’Automobile. Ripercorrerete tutta la storia dell’auto, dalle carrozze dell’800 fino alle macchine più innovative di oggi e del futuro. Oltre 200 automobili originali e più di 80 marche diverse provenienti da Francia, Gran Bretagna, Germania, Polonia, Olanda, Spagna, Stati Uniti e naturalmente Italia riempiono la struttura.
COSTO: 12 €
ORARI:
Lunedì | dalle 10.00 alle 14.00 |
Martedì | dalle 14.00 alle 19.00 |
Mercoledì, giovedì e domenica | dalle 10.00 alle 19.00 |
Venerdì e sabato | dalle 10.00 alle 21.00 |
Come ci siamo spostati da una parte all’altra della città?
Su consiglio dei nostri amici torinesi abbiamo deciso di utilizzare il servizio di car sharing di Enjoy. Ad un prezzo di 50€ abbiamo noleggiato la vettura per 24h.
QUI troverete tutte le informazioni utili di questo efficientissimo servizio.