SCEGLI DOVE ANDARE
I 10 quartieri di Parigi da non perdere...
10 cose gratis (e bellissime) da fare a...
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Valle d'Aosta

Come visitare il Monte Bianco: consigli utili per la salita con la funivia Skyway

da alzatieviaggia@gmail.com 28 Settembre 2021
salita-monte-bianco
3,3K

Suggerimenti e consigli per prepararsi alla visita del Monte Bianco

Tra le esperienze più spettacolari da fare nelle Alpi, c’è la salita al Monte Bianco tramite la famosa funicolare Skyway. Simbolo per eccellenza della Valle d’Aosta, il massiccio del Monte Bianco svetta imponente tra le valli Veny e Ferret (lato italiano) e Chamonix (lato francese).

4.808,72 metri, questa è l’altezza ufficiale di sua maestà il Monte Bianco.

3.466 metri è invece l’altezza che si riesce a raggiungere tramite la funivia Skyway.

La funivia Skyway Monte Bianco

Un’opera ingegneristica spettacolare, inaugurata nel 2015 e comprendente 3 stazioni: Courmayeur/The Valley (1.300 m), Pavillon/The Mountain (2.173 m) e Punta Helbronner/The Sky (3.466 m).

A causa della normativa contro il Covid, ad oggi (settembre 2021) la fermata alla stazione intermedia – Pavillon è consentita soltanto al momento della discesa. Nel corso della salita, arrivati alla stazione Pavillon, si cambia velocemente cabina e si sale seguendo le indicazioni fornite.

skyway-monte-bianco

Vediamo di seguito alcuni consigli per prepararsi al meglio per questa indimenticabile esperienza.

1. Acquistare il biglietto online

Ad oggi, anche a seguito della pandemia globale, è altamente consigliato l’acquisto del biglietto online (al momento della prenotazione si deve anche scegliere l’orario in cui si vuole accedere). È il metodo più comodo e veloce per poter accedere alla funivia. Il nostro consiglio è quello di presentarvi alla funivia con almeno 15 minuti di anticipo, perché quasi sicuramente sarete costretti a mettervi in coda soprattutto nei mesi più gettonati come luglio e agosto.

Costo del biglietto:

55,00 € a/r a persona

Orari di apertura:

vi consigliamo di vedere direttamente nel sito gli orari aggiornati

La salita dura circa 25 minuti.

2. Dove parcheggiare

Si sa, la Valle d’Aosta è piuttosto cara e più o meno tutto è a pagamento. Va da sé che anche il parcheggio nelle vicinanze della funivia lo sia.

I costi aggiornati a settembre 2021 sono i seguenti:

0’ – 30’: Gratuito

1h – 4h: 1€/h

5h – 12h: 5 €

13h – 24h: 10 €

Di media il tempo di permanenza è di circa 3h.

3. Fate attenzione all’altitudine

Non prendete sottogamba l’altezza! Si sale in poco più di 20 minuti da 1.200 mt a 3.466 mt. Per molte persone (noi comprese) questa salita “improvvisa” ha portato ad un aumento di battiti repentino e quindi ad un malessere generale nel momento in cui siamo arrivati a destinazione. Prendetevi i vostri tempi e non esagerate.

4. Come vestirsi

Dipende dalla stagione in cui vi recate sulla cima del Monte Bianco. Anche in estate è consigliabile indossare un giubbotto invernale e dei pantaloni lunghi, perché le temperature si aggirano attorno ai 5-6°. Naturalmente siamo consapevoli che è soggettivo e in effetti anche nel corso della nostra visita abbiamo visto persone girare tranquillamente in pantaloncini corti. Vero che in alta montagna il sole scalda e le temperature basse vengono percepite meno, ma meglio salire equipaggiati e ben vestiti per poi eventualmente togliersi il giubbotto nel caso in cui si abbia caldo.

punta-helbronner-monte-bianco

5. La fermata alla stazione intermedia Pavillon

Non ci siamo fermati molto in questo punto perché quel giorno eravamo piuttosto provati dalle esperienze fatte fino a quel momento (un’escursione al Lago del Miage che vi consigliamo) e la sveglia alle 2 del mattino!

Ma la stazione Pavillon merita sicuramente una visita più lunga. Da non perdere in estate il giardino botanico Saussurea dove all’interno potrete ammirare 900 specie di piante provenienti da ogni parte del mondo. Ma anche la Cave Mont Blanc e l’Hangar 2173 dove andare alla scoperta della storia delle funivie.

6. Cosa si trova una volta arrivati a Punta Helbronner?

Arrivati in cima troverete subito la libreria più alta d’Europa e la sala Cristalli, oltre che la Sala Monte Bianco da cui è possibile ammirare il panorama esterno nelle giornate più fredde e ventose.

1 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Trekking al Rifugio Lunelli nel Comelico Superiore in Veneto
articolo successivo
Itinerario di 6 giorni in Norvegia tra Oslo, Bergen e i fiordi

Potrebbe interessarti anche

Escursione al Lago del Miage in Val Veny...

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • I 10 quartieri di Parigi da non perdere (se è la tua prima volta)

    31 Ottobre 2025
  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi

    15 Ottobre 2025
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025

Articoli recenti

  • I 10 quartieri di Parigi da non perdere (se è la tua prima volta)
  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close