SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Resto del Mondo

Itinerario Tokyo in 4 giorni in inverno

da alzatieviaggia@gmail.com 29 Gennaio 2025
tokyo-itinerario-tokyo-4-giorni-inverno
906

Cosa vedere a Tokyo se hai 4 giorni a disposizione? Ecco il nostro itinerario dettagliato.

Il nostro primo viaggio in Giappone è stato una vera e propria immersione nella cultura, nella storia e nell’arte di questo popolo. Un viaggio di 15 giorni che vi raccontiamo meglio nell’articolo dedicato qui e che ha avuto inizio proprio dalla sua capitale, Tokyo. Noi ci siamo stati in inverno, durante il periodo natalizio, ma l’itinerario che vi proponiamo qui sotto è perfettamente adattabile a qualsiasi periodo dell’anno. Pronti a partire?

Giorno 1: Tokyo | Quartieri di Ueno – Akihabara – Asakusa

Mattina: UENO, MERCATO DI AMEYOKO, AKIHABARA

  • Santuario Toshogu: Bene Culturale del Giappone per la sua capacità di resistere a guerre e terremoti devastanti da quando è stato costruito nel 1627
  • Tempio Kyomizu Kannon: dedicato alla dea della fertilità e per questo motivo meta di pellegrinaggio molto popolare tra le donne che desiderano avere figli.
  • Mercato di Ameyoko: la sua particolarità è data dal fatto che si sviluppa lungo, ma anche sotto, i binari sopraelevati della linea Yamanote. Si trova proprio adiacente al parco di Ueno.
ueno-itinerario-tokyo-4-giorni

AKIHABARA

Akihabara, conosciuto come il paradiso degli amanti della tecnologia e della cultura otaku, è uno dei quartieri più eclettici di Tokyo dove modernità e passione si incontrano. Tra negozi di elettronica, manga, anime e colorati maid café, qui si respira un’energia unica che ci ha da subito conquistato!

Tappe da vedere:

  • Akihabara Gachapon Hall: un vero paradiso per gli appassionati di gachapon! Qui troverai centinaia di distributori pieni di sorprese, dalle action figure ai gadget più stravaganti.
  • Super Potato Akihabara Branch: Il tempio dei retrogamer! Questo negozio è un tuffo nostalgico tra console vintage, giochi storici e memorabilia anni ’80 e ’90.
  • Akihabara Radio Center: un labirinto di piccole botteghe che raccontano la storia di Akihabara. Tra componenti elettronici e oggetti di nicchia, è un luogo dal fascino retrò.
  • Akihabara Radio Kaikan: il cuore pulsante del quartiere per otaku e nerd! Nove piani di pura follia nerd tra manga, figure e gadget da collezione.
  • Pop Life Department M’s: non per i deboli di cuore, questo è il regno dello shopping “per adulti” con un tocco stravagante. Curioso e sorprendente, come solo Akihabara sa essere!
tokyo-akihabara-itinerario-4-giorni

Pomeriggio e sera: ASAKUSA

Asakusa è il perfetto punto di partenza per immergersi nella Tokyo più autentica. Questo quartiere storico è un mix affascinante di cultura tradizionale e modernità, dove il tempo sembra essersi fermato in alcuni angoli. È famoso soprattutto per il maestoso Tempio Senso-ji, ma offre anche molto di più, dai panorami mozzafiato ai sapori unici della cucina locale.

Le tappe imperdibili di Asakusa:

  • Centro Informazioni Turistiche Culturali: salite fino all’ultimo piano di questo edificio (ingresso gratuito) per una vista panoramica spettacolare su Asakusa.
  • Nakamise Shopping Street: Un viale pedonale pieno di bancarelle che vendono souvenir tradizionali, snack giapponesi e artigianato locale.
  • Tempio Senso-ji: Il più antico tempio buddista di Tokyo, un luogo ricco di spiritualità e storia, con la maestosa porta Kaminarimon come ingresso iconico.
  • Hoppy Street: la via perfetta per rilassarsi a conclusione della giornata, questa strada è famosa per i suoi izakaya, dove è possibile gustare piatti tipici!
asakusa-itinerario-tokyo-4-giorni

Giorno 2: Tokyo | Quartieri di Harajuku e Shibuya

Harajuku e Shibuya sono il cuore pulsante della Tokyo più vibrante e trendy. Harajuku è il regno dello stile eccentrico e delle tendenze giovanili, con Takeshita Street che trabocca di boutique uniche, caffè stravaganti e street food irresistibile. A pochi passi, Shibuya conquista con le sue luci al neon, l’iconico incrocio pedonale e un’energia urbana senza eguali. Qui tradizione e modernità si mescolano, creando un’esperienza unica che non stanca mai.

Le tappe imperdibili di Harajuku:

  • Santuario Meiji: un’oasi di pace immersa nella natura nel verde del Parco Yoyogi in centro città, il Meiji Jingu è uno dei santuari shintoisti più grandi e importanti del Giappone… a nostro parere è uno dei più belli grazie anche all’atmosfera di pace che si respira.
  • Takeshita Street: via dello shopping eccentrico e dei colori vivaci, ideale per scovare abiti stravaganti.
  • DAISO Harajuku Store: come i nostri “tutto a 1 €” qui si trova tutto a 100 yen, dai souvenir agli accessori più pratici. Non serve dire che qui si possono trovare accessori tecnologici a prezzi davvero stracciati!
  • Totti Candy Factory: fabbrica dei sogni per gli amanti dello zucchero filato gigante e colorato.
  • ACDC RAG 原宿本店: negozio cult della moda alternativa giapponese, con capi dai design audaci e originali.
  • Tokyu Plaza Omotesando Omokado: salite sulla terrazza panoramica per una vista magica sul quartiere, circondata da specchi scintillanti.
  • Tokyu Plaza Harajuku (Harakado): un altro spot panoramico imperdibile, con un rooftop perfetto per rilassarsi e vedere la città dall’alto.
  • Cat Street: da Harajuku a Shibuya, una passeggiata tra boutique eleganti e caffè alla moda, da percorrere tutta fino a Shibuya per concludere in bellezza. Si respira un’atmosfera molto caratteristica ed a tratti non vi sembrerà nemmeno di trovarvi a Tokyo.
harajuku-itinerario-tokyo-4-giorni-inverno

Le tappe imperdibili di Shibuya:

  • Shibuya Hikarie: un centro commerciale (sì, uno dei tanti) con una terrazza panoramica e gallerie d’arte contemporanea.
  • Statua di Hachikō: e chi non la conosce? Se siete pronti a fare una foto con lui dovete armarvi di pazienza e fare una bella luuuunga coda stile giapponese. Un simbolo di fedeltà e punto d’incontro iconico di Shibuya.
  • Shibuya Scramble Crossing: il famoso incrocio pedonale (che in realtà è molto piccolo), un caos armonico che rappresenta l’energia di Tokyo.
  • Shibuya Center-Gai: la strada principale, piena di negozi, ristoranti e locali per vivere l’atmosfera vibrante del quartiere.
  • Mandarake (al piano sotterraneo): un paradiso nerd pieno di manga, action figures e oggetti da collezione unici.
  • Tower Records Shibuya: il negozio di musica più iconico di Tokyo, perfetto per gli amanti del vinile e dei gadget musicali.
  • Shibuya Nonbei Yokocho: un vicolo vintage con piccoli izakaya, perfetto per un drink e un’atmosfera retrò.
  • Magnet by Shibuya109: salite sulla terrazza panoramica per una vista dall’alto sullo Shibuya Crossing. Costo: 11 € con consumazione inclusa.
  • Shibuya Sky: la ciliegina sulla torta. Concludete la giornata con una vista mozzafiato sullo skyline di Tokyo al tramonto o di sera, per un’esperienza indimenticabile. Prenotate con largo anticipo!
shibuya-itinerario-tokyo-4-giorni-inverno

Giorno 3: Tokyo | Quartieri di Ginza e Shinjuku

Ginza e Shinjuku offrono due volti opposti ma complementari della città. Ginza è sinonimo di lusso e raffinatezza, con boutique di alta moda, grandi magazzini esclusivi e ristoranti stellati. Shinjuku, invece, pulsa di energia caotica e fascino urbano: dai neon sgargianti di Kabukicho ai grattacieli del distretto finanziario, passando per gli scorci verdi del Parco Shinjuku Gyoen. Due quartieri imperdibili per vivere Tokyo a 360°.

Le tappe imperdibili di Ginza:

  • Yurakucho Yokocho: un vicoletto caratteristico con piccoli izakaya, ideale per assaporare piatti locali in un’atmosfera autentica. L’ideale sarebbe andarci di sera per vedere un po’ di movimento e per trovare i locali aperti! Ma anche di giorno, lo ammettiamo, è davvero carattestico.
  • V88ビルディング: se anche tu come noi ami gli edifici moderni, non puoi perderti il V 88, con una facciata in acciaio ondulato che riflette la luce solare creando giochi di luce sempre diversi. Progettato da Jun Mitsui and Associates e completato nel 2007, era precedentemente noto come DeBeers Ginza Building.
  • Itoya: un paradiso per gli amanti della cancelleria, con ben 12 piani dedicati ad articoli di design e materiali creativi. Ci fermiamo qui con la descrizione, ma potremmo scriverci libri! Una meraviglia!
  • GINZA SIX: da non perdere la libreria al 6° piano e la terrazza giardino per una vista panoramica unica sul quartiere.
  • Tsukiji Outer Market: anche dopo il suo trasferimento al Toyosu Market nel 2018, il mercato di Tsukiji rimane un punto di riferimento per gli amanti del cibo e della cultura giapponese. Qui, puoi esplorare oltre 500 negozi che offrono una vasta gamma di prodotti, dai frutti di mare freschi alle carni, alghe, alimenti essiccati e utensili da cucina. È il luogo ideale per gustare sushi freschissimo e altre prelibatezze locali, immergendosi nell’atmosfera autentica di un mercato tradizionale giapponese.
ginza-itinerario-tokyo-4-giorni-inverno

Le tappe imperdibili di Shinjuku:

  • Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo: salite all’ultimo piano di una delle due torri per una vista panoramica mozzafiato di Tokyo (gratuito e imperdibile).
  • Map Camera Buying Center: il paradiso per gli appassionati di fotografia, con un’ampia selezione di fotocamere e accessori.
  • Ainz & Tulpe: inutile dire che i giapponesi vanno matti per il mondo della cosmetica! Questo negozio è uno dei punti più importanti per la skin care, con prodotti giapponesi e internazionali.
  • Isetan Shinjuku: uno dei grandi magazzini più lussuosi di Tokyo, con un piano dedicato alla gastronomia!
  • Golden Gai: un intrico di vicoli pieni di minuscoli bar a tema, ognuno con un’atmosfera unica e accogliente. Uno degli scorci che più ci fanno pensare al Giappone.
  • Omoide Yokocho: conosciuto anche come “Vicolo dei ricordi”, è il luogo perfetto per assaporare yakitori e piatti tradizionali in piccoli izakaya dall’atmosfera vintage.
shinjuku-tokyo-itinerario-tokyo-4-giorni-inverno

Giorno 4: Tokyo | Quartieri di Setagaya e Roppongi

Setagaya è il quartiere perfetto per chi cerca tranquillità e fascino locale. Qui si trova il Tempio Gotokuji, famoso per essere la casa dei maneki-neko, le celebri statuette dei gatti portafortuna. Oggi, i fedeli portano al tempio statuette di maneki-neko come ringraziamento per i desideri esauditi, creando una suggestiva distesa di gatti di varie dimensioni. Oltre a questa particolarità, il Gotokuji vanta una pagoda in legno a tre piani, numerosi alberi di aceri che in autunno si tingono di rosso e arancio, e un’atmosfera serena che lo rende un luogo ideale per una visita tranquilla lontano dal caos cittadino.

Roppongi, invece, è il regno della modernità e della vita notturna. Celebre per i suoi grattacieli, tra cui il complesso di Roppongi Hills, e per il National Art Center, il quartiere è una destinazione ideale per ammirare arte contemporanea, cenare in ristoranti di alto livello e immergersi nella vibrante energia notturna della città.

setagaya-tokyo-itinerario-tokyo-4-giorni-inverno

Tappe da vedere a Roppongi:

  • Tokyo Tower: l’iconica torre rossa e bianca (che vagamente ricorda la Tour Eiffel), simbolo di Tokyo, da cui ammirare un panorama mozzafiato sulla città. È particolarmente suggestiva al tramonto o illuminata di sera.
  • Zōjō-ji: questo antico tempio buddhista, situato ai piedi della Tokyo Tower, offre uno splendido contrasto tra tradizione e modernità. La sua atmosfera serena è perfetta per una passeggiata.
  • Santuario di Atago: situato su una piccola collina, questo santuario shintoista offre tranquillità e una vista suggestiva. È famoso per la sua scalinata ripida e la leggenda legata al coraggio necessario per salirla.
roppongi-tokyo-itinerario-tokyo-4-giorni-inverno
0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Giappone: itinerario di 15 giorni in inverno
articolo successivo
Itinerario perfetto per visitare Montmartre a Parigi

Potrebbe interessarti anche

9 Curiosità sul Giappone che ti sorprenderanno!

Giappone: itinerario di 15 giorni in inverno

Itinerario di viaggio alle Seychelles di 9 giorni

Singapore Changi, l’aeroporto più bello del mondo

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close