SCEGLI DOVE ANDARE
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
I castelli della Scozia da non perdere: tra...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Olanda

3 giorni tra Amsterdam, Rotterdam e Zaanse Schans

da alzatieviaggia@gmail.com 6 Maggio 2019
amsterdam
3,2K

Itinerario in Olanda per un weekend

Andare in Olanda nel periodo primaverile è il sogno della maggior parte delle persone che amano i fiori e la natura in generale.

Già dal momento dell’atterraggio all’aeroporto di Amsterdam si possono ammirare dall’alto le distese ordinatissime e coloratissime dei campi di tulipani.


In questo articolo vogliamo aiutarvi ad organizzare al meglio una vacanza in Olanda coniugando la visita della città di Amsterdam con la modernissima Rotterdam e infine dandovi la possibilità di girovagare tra i mulini a vento del tipico paesino di Zaanse Schans.

Questo è l’itinerario che abbiamo seguito noi avendo 3 giorni a disposizione e la voglia di macinare circa una sessantina di chilometri a piedi!

1° giorno – AMSTERDAM

Siamo arrivati ad Amsterdam la sera prima cosi da poter avere il primo giorno tutto a disposizione per visitare questa splendida città. Amsterdam si può benissimo girare a piedi anche se le linee della metro, bus e tram sono davvero ben collegate ed efficienti.

Vi consigliamo di visitarla a piedi cosi da poter ammirare a pieno ogni piccolo dettaglio che altrimenti vi perdereste. Amsterdam ricorda un po’ Venezia…dovete perdervi tra le viuzze per poter vivere a pieno la magia di questa città!

Prossimamente comunque scriveremo un itinerario dettagliato di come poter organizzare una giornata nella capitale olandese, per ora vi indichiamo i punti che assolutamente non dovete perdervi.

QUARTIERE JOORDAN

Le foto da cartolina che si vedono di Amsterdam sono state, per la maggior parte, scattate proprio in questa zona. Un tempo quartiere operaio sovrappopolato, oggi è uno dei luoghi più trendy e vivaci della città che attira molti studenti, artisti  e hippies. Da non perdere sono le vie dei mercati di Lindenstraat e Westerstraat e tappa fondamentale rimane indiscutibilmente la casa di Anna Frank, commovente a dir poco.

amsterdam-itinerario

A’DAM LOOKOUT

Vedere la città dall’alto è d’obbligo. Potrete cosi farvi un’idea generale di come è suddivisa Amsterdam ma non solo. Avrete anche la possibilità di ammirare il panorama spettacolare tutto intorno a voi tipico del Nord Europa.

E la ciliegina sulla torta? Un’altalena posta all’estremità della terrazza della torre in cui potrete provare la sensazione di volare mentre si dondola sospesi in aria a quasi 100 metri di altezza.

COSTO DI ACCESSO: 15,00 € on line + 4,00 € salita in altalena.

amsterdam-un-giorno

BLOEMENMARKT, il mercato galleggiante

Ogni tipo di fiore o bulbo qui lo troverete. Il grande mercato dei fiori si sviluppa sospeso su delle chiatte galleggianti lungo uno dei maggiori canali di Amsterdam, il Singel ed è senza dubbio frequentatissimo soprattutto in primavera. E anche per chi non ha il pollice verde può portarsi a casa un pensierino da Amsterdam: dei coloratissimi tulipani in legno!

ORARI: Da  lunedì a sabato dalle 9:00 alle 17:30, domenica dalle 11:30 alle 17:30. 

mercato-fiori-amsterdam

2° giorno – ROTTERDAM – Amsterdam

Poco considerata dai turisti, totalmente contrapposta ad Amsterdam ma proprio per questo molto affascinante, dista meno di 1 ora dalla capitale.

Raggiungibile anche in treno (45 minuti di tragitto con un intercity al costo di ca 30 € a/r) merita una visita di almeno mezza giornata.

Ammettiamo che la ragione principale per la quale abbiamo voluto visitarla erano le famosissime case cubiche ma girandola ci siamo resi conto che la modernità dei suoi grattacieli e la calma che vi si respira lungo le vie, non lascia per nulla indifferenti.

Da non perdere:

CASE CUBICHE

L’architetto olandese Piet Blom costruì nel lontano 1984 questo complesso residenziale formato da veri e propri cubi inclinati di 45 gradi. Da sempre hanno attratto orde di turisti che molto spesso, curiosi di capire com’erano anche gli interni, disturbavano gli estrosi residenti.

Cosi proprio uno di questi residenti ha deciso di aprire le porte della propria abitazione facendola diventare un museo.

Ad oggi quindi, ogni giorno dalle 10 alle 18 una di queste residenze apre le porte ad un costo di 3 €.

Se volete provare l’ebbrezza di dormirci all’interno, potrete farlo alloggiando nell’ostello ricavato: Stayokay

rotterdam-case-cubiche

ERASMUSBRUG

Se vi piace l’architettura moderna non potete perdervi una passeggiata lungo questo ponte. Realizzato in acciaio azzurro, con un singolo pilone proteso verso il cielo e una fila di 40 cavi di sospensione in acciaio che si stagliano sull’acqua, il ponte Erasmusbrug lungo 800 metri offre uno spettacolo straordinario.

erasmusbrug-rotterdam

MARKET HALL

Se come noi amate i mercati delle città o semplicemente vi è venuta fame, dirigetevi verso il mercato coperto di Rotterdam. Qual è la particolarità di questo mercato? Oltre a contenere ogni ben di dio in senso culinario e oltre ad essere una piacevole bellezza architettonica, esso è contenuto all’interno di un gigantesco condominio. Infatti se osservate bene tutta la struttura intorno al mercato è composta proprio da una serie di appartamenti. Insomma…non potete perdervelo!

markethall-rotterdam

3° giorno – ZAANSE SCHANS – Amsterdam

Andare in Olanda e non vedere neanche un mulino?

Non si può! E allora approfittate del fatto che a soli 15 minuti di treno si trova un pittoresco paesino tipicamente olandese che raccoglie mulini a vento, attività tradizionali (troverete chi fa gli zoccoli, chi il formaggio…) e paesaggi da cartolina in cui è impossibile non scattare almeno una foto.

Ad oggi ahimé, parecchio commerciale (soprattutto se come noi ci andate in primavera) ma merita una visita giusto per entrare un po’ in contatto con la tradizione olandese.

Anche di Zaanse Schans ne parleremo prossimamente in un articolo a parte.

zaanse-schans-olanda

Leggi anche come raggiungere Zaanse Schans

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Contatti
articolo successivo
Come raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto

Potrebbe interessarti anche

Zaanse Schans: cosa vedere e come raggiungerla

Amsterdam in un giorno, cosa vedere

Come raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

    29 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close