Amsterdam in giornata: Un itinerario di cosa vedere e cosa fare
Ricca di storia e di cultura ma conosciuta ai più per la sua per la sua mentalità all’avanguardia e per la sua estrosità. Amsterdam è una città dalle mille sfaccettature, ideale per le famiglie che vogliono alternare visite culturali a paesaggi di una natura straordinaria, ma perfetta anche per i giovani che vogliono fare del divertimento la loro ragione di questa visita.
Amsterdam è quindi una città per tutti, ed è per questo motivo che è cosi gettonata.
Solo un giorno a disposizione per visitare la stravagante capitale olandese? Basta un solo giorno per poter visitare Amsterdam?
Di seguito potrete trovare l’itinerario che abbiamo percorso utilizzando come mezzo di “trasporto” solo le nostre gambe… perché per apprezzare a pieno l’atmosfera olandese la parola d’ordine è girovagare e perdersi tra le stradine lungo i canali fotografando con gli occhi tutto ciò che vi circonda.
Clicca qui per seguire il percorso

PIAZZA DAM – Amsterdam
O semplicemente il “Dam” è la piazza principale di Amsterdam, nonché punto centrale attorno a cui tutta la città si sviluppa. Il Palazzo Reale, il museo delle cere Madame Tussauds, la chiesa nuova, il monumento nazionale sono alcuni dei tanti edifici “importanti” che circondano la piazza. Avendo poco tempo a disposizione vi consigliamo di ammirare solo esternamente questi palazzi e di proseguire poi verso la seconda tappa.

BLOEMENMARKT, il Mercato dei Fiori Galleggiante
Quando si pensa ad Amsterdam una delle prime cose che viene alla mente è il tulipano, o più in generale le distese colorate di fiori che durante la primavera diventano i protagonisti dell’Olanda. Capite bene quindi che il mercato galleggiante diventa una tappa imperdibile della visita. Qui infatti potrete trovare ogni tipo di fiore o bulbo che desiderate!

HEINEKEN EXPERIENCE – Amsterdam
Tappa che inizialmente non era in programma ma da buoni amanti della birra ci siamo resi conto che non potevano saltarla. Abbiamo quindi approfittato di un’ora di pioggia intensa per partecipare ad un tour della fabbrica dell’Heineken e l’esperienza ne è valsa davvero la pena. Un percorso guidato in cui vi viene spiegato il processo della birra, dalla fermentazione all’imbottigliamento, un tour in cui utilizzerete tutti e 5 i sensi per conoscere al meglio una delle birre più conosciute al mondo.
IL MUSEO DI VAN GOGH
Lo inseriamo nell’itinerario anche se ahimé non siamo riusciti a visitarlo. Se comprate i biglietti on line però avrete sicuramente la possibilità di vederlo non perdendovi in tempi di attesa infiniti. Siamo nel quartiere dei musei, che tanto ci ha ricordato l’isola dei musei berlinese, in cui il museo di Van Gogh, il Rijksmuseum e il Museo Stedelijk di Arte Moderna attirano orde di turisti da ogni parte del mondo. Avendo più giorni a disposizione e se siete veri amanti dell’arte queste risultano essere tappe imperdibili, altrimenti segnatevi solo il museo di Van Gogh e comprate i biglietti direttamente ON LINE
VONDELPARK
Come tutte le principali città anche Amsterdam ha il suo parco cittadino e in questo caso è un parco piuttosto esteso. 45 ettari di verde ci sembrano il giusto punto per concedersi un breve break prima di affrontare il resto delle tappe. Concedetevi quindi un pic nic all’aria aperta proprio come un vero olandese!

CASA DI ANNA FRANK
Il luogo che più in assoluto volevamo visitare dove tutto (a parte i mobili) è rimasto come una volta. Soprattutto chi, come noi, ha letto il diario riesce a rivivere l’atmosfera e le sensazioni che Anna racconta nel libro. Un momento toccante a dir poco. Inutile dire che una visita è d’obbligo, anche qui consigliamo la prenotazione ON LINE
Il quartiere in cui si trova il museo di Anna Frank è il quartiere Joordan, un tempo area popolare abitata da operai, ora invece è uno dei luoghi più inn della città. Le foto da cartolina di Amsterdam sono tutte prese da qui.
A’DAM LOOKOUT
Come finire al meglio la giornata se non sorseggiando un cocktail con vista sulla città?
Il punto panoramico più bello a nostro avviso è proprio dalla torre A’dam Lookout al di là della città. Per arrivarci ci sono dei comodissimi, nonché gratuiti, traghetti che fanno da spola tra le due isole. Il fiore all’occhiello di questa torre? La terrazza panoramica posta al 22 piano in cui all’estremità di uno dei lati della terrazza è stata costruita un’altalena per farvi vivere un’esperienza adrenalinica indimenticabile!

Potresti anche essere interessato a un itinerario di 3 giorni tra Amsterdam, Rotterdam e Zaanse Schans
2 commenti
Visitata la scorsa primavera… davvero una città che sa accogliere il visitatore, con un modo di viverla e di muoversi internamente a cui forse non siamo cosi abituati
Esatto! Hai pienamente ragione!