SCEGLI DOVE ANDARE
10 cose gratis (e bellissime) da fare a...
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Resto del Mondo

Itinerario di viaggio alle Seychelles di 9 giorni

da alzatieviaggia@gmail.com 23 Giugno 2024
seychelles-itinerario-9-giorni
2,6K

9 giorni nell’arcipelago delle Seychelles: alla scoperta di paradisi tropicali

Nell’immaginario collettivo, le Seychelles sono spesso viste come un paradiso di sole, relax e mare cristallino. Tuttavia, queste isole offrono molto di più, con una ricchezza di cultura, avventura e meraviglie naturali tutte da scoprire. Qui sotto potete trovare l’itinerario che abbiamo percorso tra fine maggio e inizio giugno noi tra le isole maggiori delle Seychelles: 3 notti a Praslin, 2 notti a La Digue e altre 3 notti a Mahè.

Praslin – 3 notti | itinerario di viaggio alle Seychelles di 9 giorni

Praslin, la seconda isola più grande delle Seychelles, è un vero gioiello tropicale famoso per le sue spiagge incontaminate e la Vallée de Mai, patrimonio mondiale dell’UNESCO per il rinomato Coco de Mer. Qui, la bellezza naturale si fonde con un’atmosfera rilassata e accogliente.

Come arrivare: Ogni mezz’ora parte dall’aeroporto di Mahè un volo per Praslin. La compagnia Air Seychelles infatti mette a disposizione dei piccoli aerei (20 posti) che in 15 minuti di viaggio arrivano a destinazione… lo spettacolo è impagabile! Eventualmente si può anche intraprendere la tratta con un traghetto della compagnia marittima Cat Cocos (noi l’abbiamo preso al ritorno). Il viaggio dura circa 2h e i costi sono minori ma… attenzione al mal di mare!

Dove alloggiare: dipende dal budget! Noi abbiamo adottato la soluzione più economica e a nostro avviso la migliore per entrare da subito in contatto con la gente del posto, ossia alloggiare nelle Guesthouse. Consigliamo vivamente: Chez Bea Luxury Villa, sia per il prezzo competitivo, sia per i servizi proposti e soprattutto per la posizione nella Baia di Saint Anne.

Come muoversi: noleggiate un’auto! Solo così potrete addentrarvi nei punti meno conosciuti e più belli dell’isola. È vero che il servizio dei bus è ben strutturato ed economico ma se avete poco tempo a disposizione e preferite essere autonomi, l’auto è la soluzione migliore. Compagnia consigliata: Capricorn Car Rental.

Tappe da non perdere: ce ne sono tantissime, Praslin è l’isola che più ci ha rapito! Anse Lazio e Anse Georgette sono in cima alla lista. Anse Georgette è accessibile tramite il Lemuria Resort (è necessario quindi prenotare gratis l’entrata qualche giorno prima, tramite mail, telefono o tramite il vostro alloggio).

Segnatevi anche Anse Volbert nella Cote d’Or e la visita della Vallée de Mai, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Escursione consigliata: indubbiamente Curieuse Island, famosa per le sue tartarughe giganti e il suo paesaggio unico. Abbiamo esplorato l’isola con un facile trekking tra le mangrovie. Prendendo parte all’escursione organizzata di Curieuse Island Excursions al ritorno vi verrà dato del tempo per lo snorkeling in uno dei punti più belli in cui farlo ossia Ile Saint Pierre.

praslin-curieuse-island-itinerario-9-giorni-seychelles

La Digue – 2 notti | itinerario di viaggio alle Seychelles di 9 giorni

La Digue, con le sue iconiche spiagge di granito e l’atmosfera tranquilla, è un’oasi di pace e bellezza naturale. Quest’isola affascinante offre un’esperienza autentica delle Seychelles, dove il tempo sembra essersi fermato. A La Digue ci si muove solo in bici (ci sono pochissime auto in circolazione infatti)… e forse è anche questo che la rende un’isola così particolare!

Come arrivare: da Praslin sempre tramite un traghetto della linea Cat Cocos in 15 minuti si raggiunge La Passe, il porto e l’unico centro dell’isola.

Dove dormire: tra le tre guesthouse in cui abbiamo alloggiato durante il viaggio, la più bella e caratteristica è proprio questa di La Digue: Calou Guest House.

Come muoversi: come dicevamo, in bicicletta! L’isola è piccola, un’unica strada fa il giro quasi completo dell’isola. Quasi ogni struttura mette a disposizione delle bici di proprietà per 7-8 € al giorno, altrimenti a La Passe troverete dei chioschi in cui poterle noleggiare. La vita in quest’isola è lenta, assaporate ogni momento e godetevi gli scorci incredibili che vi offre!

Tappe da non perdere: al primo posto la meravigliosa Anse Source d’Argent, famosa per i suoi massi di granito e le acque turchesi, è una delle spiagge più fotografate al mondo.
Grand Anse: Una spiaggia selvaggia e affascinante, perfetta per rilassarsi e nuotare.
Petite Anse: Raggiungibile tramite un sentiero da Grand Anse, offre tranquillità e splendide vedute.
Anse Cocos: Una spiaggia isolata e pittoresca, ideale per una giornata di escursione e relax.
Union Estate: un’ex piantagione di cocco e vaniglia, che permette di farsi un’idea del passato coloniale di La Digue, il costo d’entrata è di circa 10 €.

Escursione consigliata: tour in kakak con fondo trasparente da Anse Source d’Argent a Anse Pierrot di mezza giornata con la compagnia Crystal Water Kayak, una delle esperienze più belle (e anche faticose dell’intero viaggio).

la-digue-itinerario-9-giorni-seychelles

Mahé – 3 notti | itinerario di viaggio alle Seychelles di 9 giorni

Come arrivare: a Mahé si trova l’aeroporto ed è l’isola più grande dell’intero arcipelago. Noi siamo arrivati in traghetto direttamente da La Digue. Come dicevamo attenzione al mar di mare, molti ne soffrono in quanto la tratta è lunga e il mare spesso agitato!

Come muoversi: in auto, l’isola è grande. Da un punto all’altro dell’isola ci si può mettere 1h, 1h 30 dipende dal traffico. Noi ci siamo affidati alla compagnia Doffay Car Rental. Per 4 giorni (con tutte le assicurazioni possibili) abbiamo speso 360 €.

Dove alloggiare: Beau Vallon è la zona più turistica ma anche quella più vivace dell’isola, motivo per cui consigliamo di alloggiare qui. Abbiamo dormito a Villa Roscia, una guesthouse di proprietà di un simpatico italiano che vive nell’isola da anni.

Tappe da non perdere: Beau Vallon, Il Morne Seychellois National Park, il parco nazionale più grande delle Seychelles, con viste spettacolari e una varietà di sentieri di trekking incredibile, Anse Intendance, Police Bay, la capitale Victoria.

mahe-itinerario-9-giorni-seychelles

Le Seychelles non sono solo un luogo dove rilassarsi e godersi il mare, ma un vero e proprio scrigno di biodiversità, storia e cultura. Speriamo che questo itinerario vi abbia ispirato a esplorare queste meravigliose isole e a scoprire tutte le avventure che hanno da offrire!


Se ami questa tipologia di viaggio ti consigliamo anche la Florida che noi abbiamo percorso in 12 giorni… un mix di culture e paesaggi da sogno!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Visitare Londra: itinerario di 9 giorni
articolo successivo
Lago di Anterselva: semplice passeggiata panoramica ad anello

Potrebbe interessarti anche

9 Curiosità sul Giappone che ti sorprenderanno!

Itinerario Tokyo in 4 giorni in inverno

Giappone: itinerario di 15 giorni in inverno

Singapore Changi, l’aeroporto più bello del mondo

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi

    15 Ottobre 2025
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close