Dolomiti venete: quali sono i paesi da vedere?
Le Dolomiti, differentemente dalle località di mare, si può godere in tutte le stagioni dell’anno. In estate i centinaia di percorsi di trekking ti permettono di ammirare paesaggi spettacolari, in primavera e in autunno la natura regala il meglio di sé dando libero sfogo ad una varietà di colori incredibili. Per non parlare dell’inverno dove il bianco della neve ti circonda e ti coccola donandoti emozioni uniche. Da buoni veneti e grandi amanti della montagna vi elenchiamo quali sono le località a nostro avviso da non perdere nelle Dolomiti venete.
1. Cortina d’Ampezzo – Dolomiti venete
La perla delle Dolomiti che da sempre ha attirato gente più o meno famosa da tutte le parti del mondo. Meta ideale per chi ama sciare, con ben 140km di piste, perfetta anche per chi vuole avventurarsi in lunghi percorsi di trekking e godere dello spettacolo della natura. Una visita al Lago Sorapis (leggi l’intinerario dettagliato sul Lago Sorapis) è d’obbligo cosi come salire al Monte Cristallo o alla cima Tofana a più di 3000 mt. Ammirare le sfumature del verde dei prati da Passo Giau (leggi l’itinerario completo fino a Croda da Lago) percorrendo il sentiero che ti porta fino a Croda da Lago per poi finire con un aperitivo nell’animato centro di Cortina d’Ampezzo.
![sorapis-unesco](https://alzatieviaggia.com/wp-content/uploads/2020/04/sorapis-unesco-alzati-e-viaggia.jpg)
2. Auronzo di Cadore – Dolomiti venete
Località tra le più famose e belle della zona. Sicuramente meno turistica rispetto alla rinomata Cortina ma altrettanto bella. Si estende in un territorio generoso per i paesaggi che offre: il lago di Misurina a pochi chilometri, quello della stessa Auronzo, con la sua bellissima passeggiata attorno ad esso, ma soprattutto le Tre Cime di Lavaredo, forse le più famose dell’intera catena dolomitica. Per fruire al meglio della loro vista consigliamo di partire dal Rifugio Auronzo, raggiungibile in macchina.
![tre-cime-lavaredo-dolomiti](https://alzatieviaggia.com/wp-content/uploads/2018/10/tre-cime-lavaredo-dolomiti-alzati-e-viaggia.jpg)
3. Altopiano di Asiago – Dolomiti venete
Altra località godibile in ogni stagione, situata in una verde conca a 1000 mt dal mare e circondata da cime meravigliose dai 2000 mt in su, Asiago è una meta perfetta non solo per le attività che propone ma anche come centro di storia e cultura. Tra una visita al Sacrario militare, un tour tra i famosi caseifici della zona e una partitina a golf il soggiorno ad Asiago volerà!
4. Altopiano del Cansiglio – Dolomiti venete
Un’altra conca circondata da straordinari monti quali il gruppo del Cavallo, la cima Valzotta e il Costa è l’ideale per un’escursione in giornata sia in inverno che in estate. Vari percorsi di trekking, più o meno difficili, si sviluppano all’interno del bosco del Cansiglio facendovi respirare la vera aria pura di montagna! Ma a pochi chilometri da lì, per l’esattezza a Fregona, non potete perdervi le Grotte del Caglieron, visitabili tutto l’anno.
![pian del cansiglio](https://alzatieviaggia.com/wp-content/uploads/2020/06/cansiglio-alzati-e-viaggia.jpg)
Quali sono le tipologie di alloggi tra cui scegliere nelle Dolomiti?