Utili consigli per evitare gli sprechi
Non è semplice improntare uno stile di vita corretto, sano dal punto vista alimentare e con un corretto equilibrio psico-fisico.
È davvero complicato riuscire a far tornare a bilancio tutte le voci che compongono la nostra esistenza, dando il massimo a lavoro, essendo presente con familiari e amici e trovando al contempo lo spazio per inserire la cura del proprio corpo e della propria mente. Il tutto tenendosi al passo con il moto perpetuo di un mondo che ogni giorno ci chiede di correre sempre più veloci.
E spesso non riuscire a fare tutto crea malumore, rabbia, frustrazione. Ma le ore a disposizione sono 24 e ahimè più di 7 giorni a settimana non ci sono concessi.
Quindi come fare? Pianificando attentamente ogni attività.
Nello specifico vi diamo alcuni suggerimenti che ai più sembreranno banali osservazioni, ma che nell’atto pratico non sempre trovano facile riscontro nella vita di tutti i giorni e in realtà sono di un’importanza estrema nell’ottimizzazione del tempo a disposizione.
DEFINIRE IL MENÙ DI CIASCUN PASTO
Quando sai cosa e quanto mangiare a pranzo e a cena, sai anche cosa e quanto comprare. Questo ti permette di avere le idee lucide al momento dell’acquisto, di evitare gli sprechi e di risparmiare non poco denaro.
PROGRAMMARE I MOMENTI IN CUI CUCINARE
Il pesce lasciatelo ai giorni della settimana in cui avete più tempo. Il forno sarà un vostro preziosissimo amico. La carne invece è più veloce e potete farla anche se tornate a casa tardi, mentre la verdura può essere fatta contestualmente.
E se non siete gran consumatori di frutta durante la giornata allora vi diamo un consiglio: acquistate una Centrifuga. Preparate la frutta la sera prima, mettetela in frigo e la mattina dopo ve la troverete già pronta da centrifugare. È vero, lavarla e sistemarla ad operazione conclusa è una seccatura. Ma vi basterà alzarvi un quarto d’ora prima la mattina. E vi prego non diteci che quel quarto d’ora di sonno in meno è così determinante.
FATE PORZIONI PIÙ ABBONDANTI
Se avete tempo per cucinare, cucinate quantità di cibo maggiori. Un’adeguata conservazione vi aiuterà a trovare cibo pronto all’occorrenza. In frigo, in congelatore, sottovuoto…parliamo di metodi alla portata di tutti.
NON GETTATE GLI AVANZI
Vi avanza una porzione di patate? Avete cucinato troppa pasta e la fame in quel momento non vi assiste? Tanto meglio. Un po’ di una cosa e un po’ dell’altra e avrete una porzione pronta.
UNIFORMATE CENA E PRANZO
Quello che mangiate la sera prima, portatevelo a lavoro per il pranzo del giorno dopo. In fin dei conti, mangiare la stessa cosa non è un male se si tratta di alimenti sani.
EVITATE I TEMPI MORTI
Se state attendendo che il pesce si faccia, non rimanete fermi ad osservare la crosticina che si sta formando sulla sogliola. Cucinatevi la verdura intanto o preparate la pasta per il giorno dopo. Un trucco potrebbe essere quello di fare una cremina di zucchine e carote, da poter sfruttare come contorno durante la settimana o come sugo per la pasta.
DIVIDETEVI I COMPITI
Se uno sta cucinando, l’altro può preparare la tavola o fare il bucato. Chi l’ha detto che la donna deve avere l’esclusività di queste mansioni?
SCHEDULATE I GIORNI IN CUI FARE ATTIVITÀ FISICA
In questo modo saprete con precisione che quel momento di quel giorno della settimana non avrete il tempo di dedicarvi ad altro, potendo quindi organizzare in modo coerente gli altri impegni. Inoltre questo vi aiuterà a sentirvi in dovere di rispettare un programma prestabilito senza dare ascolto al richiamo della pigrizia.
In fin dei conti non dobbiamo diventare atleti olimpionici, ma solamente permettere al nostro corpo di scaricare nervosismo e tensione accumulati ed eliminare le tossine. Un po’ di costanza, nulla più.
MEMORIZZATE LE COSE DA FARE E SPALMATELE DURANTE LA SETTIMANA
Siete angosciati dai mille appuntamenti e dalle scadenze che vi offuscano la mente? Beh, anche voi ci mettete del vostro. Dove sta scritto che bisogna tenersi tutto a mente? Soprattutto oggigiorno che esistono mille e più modi per annotarsi le cose: calendari, agende elettroniche, smartphone e smartwatch sincronizzati anche con la NASA.
E, fatta eccezione per gli appuntamenti improrogabili e le urgenze, cercate di suddividerli in più giorni, in modo da non dovervi trovare a fare le corse da una parte e l’altra del mondo per portarle tutte a termine in pochissimo tempo. I superuomini non esistono, mettiamocelo in testa.
TENETE UN BILANCIO DI SPESE E RISPARMI
E’ la prova del 9, nel caso in cui la cronologia dell’home banking non sia sempre di facile e completa consultazione. Vi aiuterà a capire quanto avete speso in quel mese e quanto avrete guadagnato (ammesso che il guadagno ci sia). Vi aiuterà a capire dove poter risparmiare e quanto vi resta per programmare un viaggio o anche solo l’acquisto di un qualcosa di cui avete bisogno.
NON NEGATEVI MAI A CHI VOLETE BENE
Non possiamo di certo essere sempre presenti con tutti allo stesso modo. Un weekend vedi un amico, una sera durante la settimana ne vedi un altro, una domenica a cena stai con la tua famiglia, un sabato pomeriggio vedi la partita con tuo padre.
E poi siamo nell’era in cui internet e la messaggistica istantanea hanno reso tutti noi reperibili sempre e dovunque. Il che se da un lato è chiaramente un male, dall’altro ci consente di essere presenti con le persone a cui teniamo. Una telefonata dopo cena al fratello, un audio la mattina alla mamma, un messaggio a un amico. Giusto per dire “ci sono!”.
RITAGLIATEVI UN PICCOLO SPAZIO DI EGOISMO
Che sia un pomeriggio, un’ora, o anche solo 10 minuti. Non lasciate che la vostra libertà venga soffocata da tutto ciò che con ineluttabilità siamo costretti a fare.
***
Noi consideriamo queste regole un piccolo decalogo da continuare a seguire e che tanto ci aiuta nella quotidianità, nell’affrontare le giornate, le settimane, i mesi. Sicuramente non valgono per tutti e certamente non possono trovare le stesse tempistiche e facilità applicative nella vite di tutte le persone.
Non vogliamo insegnare nulla a nessuno anzi, considerando la nostra età abbiamo solo da imparare. Ma nel mentre cerchiamo di condividere le nostre giovani esperienze con voi, sperando possano esservi altrettanto utili.